La migliore non significa l'unica.
la materia oscura (...) E' l'unica spiegazione all'eccesso d'energia delle galassie
Prima ti avevo corretto perché appunto avevi detto che era l' unica

Se la lente gravitazionale può essere l'effetto distorcente dovuto al contatto tra il nostro ed un altro universo, ti resta la rotazione della Via Lattea da spiegare.
Ci sono già delle teorie che provano a spiegare la rotazione della Via Lattea senza adottare la scappatoia della materia oscura, per fortuna non sta a me espormi in prima persona visto che ci sono già persone con ricerche e studi alle spalle che provano a dirlo

La questione è anche di marketing: la materia oscura fa fico, è inutile nasconderlo. Se proviamo a spiegare la rotazione della Via Lattea con leggi di Newton modificate per le distanze molto brevi e molto lunghe, fa meno fico rispetto a dire "è la materia oscura". Non capisco proprio perché molte persone così ragionevoli preferiscono spesso calpestare la strada (tuttora non dimostrata) della teoria dell' omino invisibile che c' è ma non si vede. E' quasi un paradosso.
possibile che tutta questa gente che lavora tutta la vita su queste cose non si renda conto del madornale errore che stà commettendo?
SI. Basta analizzare la storia, è piena di questi comportamenti. Se non era per personaggi straordinari (nel vero senso della parola) che hanno stravolto i metodi di vedere la realtà, non vi sarebbe stato progresso e saremmo ancora alla ruota.
Quanto ai tuoi esempi, se il mio universo fosse bidimensionale, come può entrare in contatto con uno tridimensionale?
Non sono io a dirlo. Per fortuna, molti modelli matematici devono necessariamente utilizzare (per ora sulla carta) dei modelli a n dimensioni spaziali extra, altrimenti non potrebbero spiegare, banalmente, perché la forza di gravità ha un' intensità così tanto inferiore alle altre forze note. Più in generale, i modelli a n dimensioni non li ho inventati io nè sono io a doverlo dimostrare per fortuna, perché già fior di scienziati lo stanno facendo (per ora sulla carta, anche se potrei concordare che sulla carta sono bravi tutti) (non io

Concordo con te sull' ultima parte. Domani potrebbe svegliarsi un umile carpentiere ed avere una idea geniale, ma non avendo le conoscenze matematiche e fisiche non potrà comunicare questa idea al mondo, anzi sono sicuro che questa cosa succede molto spesso. E qui non ci possiamo fare niente

Riassumo il mio pensiero: secondo me si dovrebbero investire più risorse in altre strade, al pari della materia oscura. Sono molto curioso negli sviluppi, se ci saranno, nelle prossime decadi. Un salutone